Municipium
Descrizione
Oggi ricorre l'anniversario di uno degli eventi più tragici nella storia della lotta alla criminalità organizzata.
Il 23 maggio 1992 è una data che ha segnato il nostro Paese, una ricorrenza che provoca ancora oggi commozione e dolore. Quel 23 maggio di 33 anni fa, nei pressi dello svincolo per Capaci, in provincia di Palermo un boato cambiò per sempre la storia. La strage di Capaci, un attentato organizzato da Cosa Nostra, causò la morte del magistrato Giovanni Falcone, simbolo esemplare di rettitudine e di coraggio a difesa della legalità.
Nascosta sotto l'asfalto, una carica di tritolo, T4 e nitrato d’ammonio esplose mentre transitava l’auto su cui viaggiava Falcone. A venire uccisi dall'esplosione furono anche sua moglie, Francesca Morvillo, unitamente ai tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. A tutti loro va il più sincero e sentito ricordo, esempi dell'Italia che non si è mai voluta piegare al potere della mafia e che combatte ancora oggi le stesse battaglie.
Municipium
Contenuti correlati
- Felice Festa della Repubblica
- Festa della Mamma: gli auguri dell’Amministrazione comunale
- Buona Festa dei Lavoratori
- Cordoglio della città per la morte di Papa Francesco
- Iscriviti al nuovo canale WhatsApp del comune di Cormano per restare sempre aggiornato
- 1945-2024: 79° anniversario della Liberazione
- Celebrazioni Festa della Repubblica - 2 Giugno 2023
- 1945-2023: 78° anniversario della Liberazione
Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2025, 09:30