10 febbraio: Giorno del Ricordo

Oggi ricorre il Giorno del Ricordo, istituito con l'obiettivo di "Conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe"

Data :

10 febbraio 2025

10 febbraio: Giorno del Ricordo
Municipium

Descrizione

Il Giorno del Ricordo si celebra il 10 febbraio al fine di commemorare le vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata. Questo evento storico è legato alla violenza e alle persecuzioni che hanno colpito gli italiani della Venezia Giulia, Istria e Dalmazia, in particolare tra il 1943 e il 1945. Le "foibe" si riferiscono a cavità naturali, presenti soprattutto nella regione del Carso, al confine tra Italia e Slovenia, dove migliaia di italiani vennero gettati, spesso a seguito di torture o dopo essere stati uccisi. L'esodo rappresenta il fenomeno di massa che ha visto coinvolti circa 250mila italiani, i quali lasciarono i suddetti territori per sfuggire alla violenza e alle persecuzioni. 

Il Giorno del Ricordo è stato istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, con l'obiettivo di "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale". il Giorno del Ricordo non è solo un momento di commemorazione, ma anche un'importante occasione di riflessione sulla storia, sull'identità nazionale e sulla necessità di dialogo e riconciliazione tra diverse culture e memorie.

 

 

Ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2025, 16:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot